Le Notti dell’Archeologia 2021
Museo degli Strumenti di Fisica 15 Luglio 2021 - 27 Luglio 2021Come ogni anno il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa partecipa all’iniziativa
Le Notti dell’Archeologia, promossa dalla Regione Toscana, con un ricco programma di eventi, approfondimenti e visite guidate.
Ecco il programma completo delle nostre proposte culturali e le relative modalità di partecipazione.
Scarica la locandina
Gli eventi proposti dal Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica per le giornate del 15 e del 27 luglio:
Giovedì 15 luglio – ore 21:00
Astronomia e Navigazione nel Mediterraneo Antico
Attraverso le indicazioni astronomiche contenute nel V canto dell’Odissea si può tentare di ricostruire la rotta seguita da Ulisse. Sebbene le parole di Omero trovino una parziale conferma nelle simulazioni numeriche della volta celeste, siamo ben consapevoli che la quella di Omero potrebbe essere solo la geografia fantastica del mito e – come diceva Eratostene “si potranno trovare i luoghi delle peregrinazioni di Odisseo, quando si troverà il calzolaio che ha cucito l’otre dei venti”.
Sergio Giudici (direttore del Museo degli Strumenti di Fisica – Unipi)
Partecipa Andrea Camilli (direttore del Museo delle Navi Antiche di Pisa e Funzionario Archeologo SABAP – PI – LI)
Osservazioni Astronomiche a cura di: Associazione Cascinese Astrofili
Letture tratte da Omero, Esiodo e Lucano: Dario Focardi, Teatri della Resistenza
Come si navigava nel Mediterraneo antico? Certamente si costeggiava ma si seguivano anche rotte d’altura e per quest’ultime occorreva conoscere un po’ di astronomia. Nel quinto canto dell’Odissea, Omero inserisce un trattatello di navigazione astronomica quando Calipso dice ad Ulisse di “tenersi il carro a sinistra” e volgere lo sguardo alle Pleiadi. Le parole di Omero trovano una parziale conferma nelle simulazioni numeriche della volta celeste. Sembra che per tornare a casa Ulisse abbia seguito la rotta che congiunge l’isola di Malta alla attuale Itaca. Sappiamo bene che la geografia omerica potrebbe essere lo spazio fantastico del mito e – come diceva Eratostene – «si potranno trovare i luoghi delle peregrinazioni di Odisseo, quando si troverà il calzolaio che ha cucito l’otre dei venti», tuttavia quell’antico navigare non smette di incuriosire. Chi ha scoperto il segreto del nord custodito tra le stelle dell’Orsa ? Come si passava il tempo durante la navigazione? Cosa trasportavano le Antiche Navi scoperte a Pisa? Da dove viene la bussola e come la si usava?
L’intervento si rivolge agli appassionati di mare, della sua storia e delle conoscenze ad esso legate… non ultimo anche ai velisti. Buon Vento
Cittadella Galileiana, Largo Renzo Spadoni
Evento con prenotazione obbligatoria al link: https://www.msf.sma.unipi.it/prenotazioni-eventi
Per informazioni: ludotecascientifica@gmail.com
Martedì 27 luglio
Tre turni di visita:
- 18:00 –19:00
- 19:00 – 20:00
- 21:00 – 22:00
Apertura straordinaria serale della Ludoteca Scientifica
Visita guidata su prenotazione della Ludoteca Scientifica
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti
050/2214861 – 320/0403946 – ludotecascientifica@gmail.com
Cittadella Galileiana
Largo Renzo Spadoni, Area dei Vecchi Macelli, Pisa
Per informazioni: ludotecascientifica@gmail.com
Accessibile alle persone con disabilità